80-Page Giant

80-Page Giant fu il nome utilizzato per una serie di fumetti pubblicati dalla DC Comics a cominciare dal 1964. La serie fu chiamata così per l'inconsueto alto numero di pagine (di solito il numero massimo di pagine per un fumetto mensile statunitense era di 32 pagine). Il prezzo di copertina iniziale era di 25 centesimi, mentre gli altri fumetti erano appena al di sopra dei 12 cents. Molti di questi numeri "Giganti" contenevano materiale ristampato, speso includendo materiale dalla Golden Age dei fumetti. Ogni numero si concentrò su un particolare personaggio o gruppo DC, come Superman, Batman o Jimmy Olsen. Il formato e la numerazione dei 80-Page Giant sarebbero stati poi utilizzati per numeri extra large e ristampati dai loro fumetti regolarmente pubblicati.

80-Page Giant

80-Page Giant fu il nome utilizzato per una serie di fumetti pubblicati dalla DC Comics a cominciare dal 1964. La serie fu chiamata così per l'inconsueto alto numero di pagine (di solito il numero massimo di pagine per un fumetto mensile statunitense era di 32 pagine). Il prezzo di copertina iniziale era di 25 centesimi, mentre gli altri fumetti erano appena al di sopra dei 12 cents. Molti di questi numeri "Giganti" contenevano materiale ristampato, speso includendo materiale dalla Golden Age dei fumetti. Ogni numero si concentrò su un particolare personaggio o gruppo DC, come Superman, Batman o Jimmy Olsen. Il formato e la numerazione dei 80-Page Giant sarebbero stati poi utilizzati per numeri extra large e ristampati dai loro fumetti regolarmente pubblicati.