Bragg peak

Il picco di Bragg è un picco sulla curva di Bragg, che raffigura la perdita di energia delle radiazioni ionizzanti durante il percorso attraverso la materia. Per i protoni, raggi α, e altri fasci di ioni, il picco accade immediatamente prima che le particelle si fermino. Il picco prende il nome da William Henry Bragg che lo scoprì nel 1903. Questo fenomeno si sfrutta nella terapia adronica del cancro, per concentrare l'effetto di fasci ionici leggeri sul tumore trattato e al tempo stesso minimizzare l'effetto sul tessuto circostante sano.

Bragg peak

Il picco di Bragg è un picco sulla curva di Bragg, che raffigura la perdita di energia delle radiazioni ionizzanti durante il percorso attraverso la materia. Per i protoni, raggi α, e altri fasci di ioni, il picco accade immediatamente prima che le particelle si fermino. Il picco prende il nome da William Henry Bragg che lo scoprì nel 1903. Questo fenomeno si sfrutta nella terapia adronica del cancro, per concentrare l'effetto di fasci ionici leggeri sul tumore trattato e al tempo stesso minimizzare l'effetto sul tessuto circostante sano.