Convulsionnaires of Saint-Médard

Con l'aggettivo di Convulsionari s'intendono dei fenomeni d'isteria collettiva religiosa, sviluppatisi a Parigi nel 1731, dopo presunti miracolosi casi di convulsioni e guarigioni avvenute a partire dal 1728, nel cimitero di Saint-Medard (cimitero dell'abside della chiesa di San Medardo), sulla tomba del diacono François de Pâris, morto in odore di santità . Questo propagarsi di comportamenti anomali viene spiegato, in neuropatia, come dovuto ad un effetto di simpatia nervosa, che si stabilisce tra neuropatici .

Convulsionnaires of Saint-Médard

Con l'aggettivo di Convulsionari s'intendono dei fenomeni d'isteria collettiva religiosa, sviluppatisi a Parigi nel 1731, dopo presunti miracolosi casi di convulsioni e guarigioni avvenute a partire dal 1728, nel cimitero di Saint-Medard (cimitero dell'abside della chiesa di San Medardo), sulla tomba del diacono François de Pâris, morto in odore di santità . Questo propagarsi di comportamenti anomali viene spiegato, in neuropatia, come dovuto ad un effetto di simpatia nervosa, che si stabilisce tra neuropatici .