Mad scene

Nell'opera e nel teatro si indica come scena della pazzia (in tedesco: Wahnsinnsszene, in francese folie, in inglese mad scene) una scena nella quale un protagonista impazzisce, solitamente con tragiche conseguenze. Tale tematica è stata un cliché piuttosto comune nell'opera italiana e francese nei primi decenni dell'Ottocento. Le scene della pazzia offrivano spesso occasione ai protagonisti di sfoggiare il proprio virtuosismo, pur mantenendo in genere un carattere molto drammatico, con una scrittura che richiede grande abilità dell'interprete. La maggior parte delle scene della pazzia hanno come protagonista un soprano, ma si trovano anche esempi per tenore o baritono, ed erano impiegate quasi esclusivamente nell'opera seria o semiseria.

Mad scene

Nell'opera e nel teatro si indica come scena della pazzia (in tedesco: Wahnsinnsszene, in francese folie, in inglese mad scene) una scena nella quale un protagonista impazzisce, solitamente con tragiche conseguenze. Tale tematica è stata un cliché piuttosto comune nell'opera italiana e francese nei primi decenni dell'Ottocento. Le scene della pazzia offrivano spesso occasione ai protagonisti di sfoggiare il proprio virtuosismo, pur mantenendo in genere un carattere molto drammatico, con una scrittura che richiede grande abilità dell'interprete. La maggior parte delle scene della pazzia hanno come protagonista un soprano, ma si trovano anche esempi per tenore o baritono, ed erano impiegate quasi esclusivamente nell'opera seria o semiseria.