Van Arkel–Ketelaar triangle

Il Triangolo di Van Arkel-Ketelaar (dal nome degli scienziati Anton Eduard van Arkel e J. A. A. Ketelaar) è una pratica rappresentazione grafica, utilizzata in chimica, per individuare il "carattere" del legame che si forma tra due elementi chimici: ionico, covalente o metallico (è un metodo alternativo per la classificazione dei legami). Il triangolo di Van Arkel-Ketelaar riporta sull'asse y la differenza di elettronegatività tra i due elementi considerati e sull'asse x l'elettronegatività media degli elementi nel composto. * Triangolo di ketelaar

Van Arkel–Ketelaar triangle

Il Triangolo di Van Arkel-Ketelaar (dal nome degli scienziati Anton Eduard van Arkel e J. A. A. Ketelaar) è una pratica rappresentazione grafica, utilizzata in chimica, per individuare il "carattere" del legame che si forma tra due elementi chimici: ionico, covalente o metallico (è un metodo alternativo per la classificazione dei legami). Il triangolo di Van Arkel-Ketelaar riporta sull'asse y la differenza di elettronegatività tra i due elementi considerati e sull'asse x l'elettronegatività media degli elementi nel composto. * Triangolo di ketelaar