Alexander Andreyevich Ivanov

Aleksandr Andreevič Ivanov (in russo: Александр Андреевич Иванов?; Pietroburgo, 16 giugno 1806 – Pietroburgo, 3 luglio 1858) è stato un pittore russo. Nato in una famiglia di pittori, a undici anni cominciò i suoi studi come allievo esterno presso l'Accademia Imperiale d'Arte sotto l'attenta guida del padre, Andrea Ivanov, insegnante di pittura. Ben presto, grazie al suo talento di disegnatore, ottenne due medaglie d'argento; nel 1824 e nel 1827 due medaglie d'oro. Grazie all'intervento di un'associazione di mecenati, ebbe la possibilità di continuare a studiare all'estero; nel 1830 partì per la Germania (Dresda e Monaco) e successivamente raggiunse l'Italia, dove svolse in gran parte la sua attività pur continuando a mantenere sempre stretti contatti con la patria.

Alexander Andreyevich Ivanov

Aleksandr Andreevič Ivanov (in russo: Александр Андреевич Иванов?; Pietroburgo, 16 giugno 1806 – Pietroburgo, 3 luglio 1858) è stato un pittore russo. Nato in una famiglia di pittori, a undici anni cominciò i suoi studi come allievo esterno presso l'Accademia Imperiale d'Arte sotto l'attenta guida del padre, Andrea Ivanov, insegnante di pittura. Ben presto, grazie al suo talento di disegnatore, ottenne due medaglie d'argento; nel 1824 e nel 1827 due medaglie d'oro. Grazie all'intervento di un'associazione di mecenati, ebbe la possibilità di continuare a studiare all'estero; nel 1830 partì per la Germania (Dresda e Monaco) e successivamente raggiunse l'Italia, dove svolse in gran parte la sua attività pur continuando a mantenere sempre stretti contatti con la patria.