Certosa di Pavia

Certosa di Pavia (Certusa dè Pavia o La Certùsa in dialetto pavese) è un comune italiano di 5 413 (Novembre 2020) abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È situato nel Pavese, a circa 6 km a nord del capoluogo, presso il Naviglio Pavese. Il paese prende il nome dal monastero certosino, la Certosa di Pavia ovvero il Monastero Santa Maria delle Grazie GRA-CAR (Gratiarum Carthusia), situato nel territorio del comune. Il monastero fu fondato nel 1396, al margine settentrionale del Parco Visconteo a nord del castello di Pavia, per volere di Gian Galeazzo Visconti. Nello stemma comunale è riportata l'abbreviazione "GRA-CAR" di Gratiarum Chartusiae, Certosa delle Grazie.

Certosa di Pavia

Certosa di Pavia (Certusa dè Pavia o La Certùsa in dialetto pavese) è un comune italiano di 5 413 (Novembre 2020) abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È situato nel Pavese, a circa 6 km a nord del capoluogo, presso il Naviglio Pavese. Il paese prende il nome dal monastero certosino, la Certosa di Pavia ovvero il Monastero Santa Maria delle Grazie GRA-CAR (Gratiarum Carthusia), situato nel territorio del comune. Il monastero fu fondato nel 1396, al margine settentrionale del Parco Visconteo a nord del castello di Pavia, per volere di Gian Galeazzo Visconti. Nello stemma comunale è riportata l'abbreviazione "GRA-CAR" di Gratiarum Chartusiae, Certosa delle Grazie.