Danvers Opening

Con il nome di attacco Parham si indica un'apertura del gioco degli scacchi, consistente nelle mosse 1. * e4<sup><a href="/wiki/Notazione_algebrica" title="Notazione algebrica">(?)</a></sup> e5 2. * Dh5?! Prende il nome dallo scacchista statunitense . Sebbene inusuale, tale apertura è stata giocata recentemente dal Grande maestro Hikaru Nakamura due volte nel 2005, la prima volta pattando, la seconda perdendo a causa di un errore nel mediogioco.

Danvers Opening

Con il nome di attacco Parham si indica un'apertura del gioco degli scacchi, consistente nelle mosse 1. * e4<sup><a href="/wiki/Notazione_algebrica" title="Notazione algebrica">(?)</a></sup> e5 2. * Dh5?! Prende il nome dallo scacchista statunitense . Sebbene inusuale, tale apertura è stata giocata recentemente dal Grande maestro Hikaru Nakamura due volte nel 2005, la prima volta pattando, la seconda perdendo a causa di un errore nel mediogioco.