Maafa

Maafa (in lingua swahili: «disastro», o "avvenimento terribile", "grande tragedia", detto anche Olocausto africano, Olocausto della schiavitù, o Black holocaust) è un termine usato per descrivere la storia e gli effetti delle atrocità inflitte al popolo africano dal XVI secolo fino ad oggi. Secondo alcune stime, circa 500 milioni di africani neri, la maggioranza di etnia bantù, rimasero vittime della tratta degli schiavi o del colonialismo, in 500 anni di storia (1 milione all'anno, volendo suddividere annualmente le cifre).

Maafa

Maafa (in lingua swahili: «disastro», o "avvenimento terribile", "grande tragedia", detto anche Olocausto africano, Olocausto della schiavitù, o Black holocaust) è un termine usato per descrivere la storia e gli effetti delle atrocità inflitte al popolo africano dal XVI secolo fino ad oggi. Secondo alcune stime, circa 500 milioni di africani neri, la maggioranza di etnia bantù, rimasero vittime della tratta degli schiavi o del colonialismo, in 500 anni di storia (1 milione all'anno, volendo suddividere annualmente le cifre).