Volta do mar

"Volta do mar", "Volta do mar largo" o "Volta do largo" o Volta da mina più o meno traducibili in italiano come ''giro di mare'' il nome con cui si definisce una tecnica di navigazione utilizzata nei lunghi viaggi oceanici e risalente all'epoca delle grandi scoperte portoghesi del XV secolo. Questa tecnica consiste nel descrivere un lungo arco per evitare la zona centrale di bonaccia e approfittare di venti e correnti permanenti favorevoli, che girano in senso orario nell'emisfero nord e in senso anti-orario nell'emisfero sud, determinati dalla circolazione atmosferica e dall'effetto Coriolis.

Volta do mar

"Volta do mar", "Volta do mar largo" o "Volta do largo" o Volta da mina più o meno traducibili in italiano come ''giro di mare'' il nome con cui si definisce una tecnica di navigazione utilizzata nei lunghi viaggi oceanici e risalente all'epoca delle grandi scoperte portoghesi del XV secolo. Questa tecnica consiste nel descrivere un lungo arco per evitare la zona centrale di bonaccia e approfittare di venti e correnti permanenti favorevoli, che girano in senso orario nell'emisfero nord e in senso anti-orario nell'emisfero sud, determinati dalla circolazione atmosferica e dall'effetto Coriolis.